sono nuovissimo, poche esperienze anche con Linux...
Ho preso giusto 2 giorni prima che uscisse la nuova versione (

Arrivata e la sto usando da 2 o 3 giorni così per prova ma non sono affatto soddisfatto delle prestazioni, anzi per dirla tutta, secondo me ha problemi hardware oppure ditemi voi se sono io che voglio troppo da un cosino da 35 euro.
Allora da listino ho scaricato la RASPBIAN Debian Wheezy Version:June 2014 Release date:2014-06-20 e da subito il sistema si comporta male.
E' poco reattivo.
Talvolta da un comando all'altro passano anche 10 secondi (taskmanager a palla, 100% impegnato) altre volte (diciamo 1 volta su 10) si blocca completamente.
Anche con comandi banali come far apparire il menù 'START' (per farmi capire).
Ad esempio la primissima volta che l'ho eseguito ho provato tutti i linik che ci sono sul desktop ed uno (che ha icona una specie di macchia rossa) ha riavviato il RASPBERRY.
Mi chiederete se ho pastrugnato col sistema.
No, tutto il default così com'è, ho fatto solo il wizard all'inizio scegliendo di espandere la memoria e la tastiera italiana.
Ed ho rifatto 2 o 3 volte diciamo l'"installazione" (una volta si è pure bloccato durante la scelta della tastiera...) sempre col medesimo risultato.
Passiamo a XBMC -mi sono detto- che è una delle cose che realmente volevo fare.
Stessa cosa, stessi problemi.
Poco reattivo, si muove male, scatta, perde pezzi.
Anche qua tutto default, non ho messo/tolto niente.
Anzi ho provato a cambiare i settaggi di sistema da NORMAL a FAST e si è riavviato.
Ho provato anche a riprodurre brani MP3 (semplicissimi, lame 128k non ABR o VBR) e va, a patto di non fare niente.
Se scorri anche solo il volume giù perde elaborazione e scatta il brano.
La CPU sembra calda, ma è toccabile a dito.
Devo però dirla tutta e chiarire che ho dei dubbi sui componenti che gli ho attaccato che non sono al 100% standard.
- Ho alimentatori da 500 e 700 milliampere, ma spesso uso l'alimentazione USB del tv (al quale è attaccato): non ho purtroppo a disposizione alimentatori da maggiori potenze. potrebbe essere quello?
- Ho solo un apparecchio con HDMI ed è un vecchio 1.1 e normalmente lo attacco a quello. In alternativa ho provato a collegarlo con monitor DVI quindi con un adattatore. Potrebbe essere quello?
- anche la tastiera/mouse è fuori standard, poichè uso una wireless con il suo dongle proprietario (e fin qua non ci sarebbe niente di male) ma che fa SIA da tastiera che da MOUSE (mediacom ME-MCK400), quindi su una sola porta USB emula entrambi (non penso ci sia problema, infatti funziona sia il puntatore che i tasti, ma magari il driver nativo di linux fa fatica...)
- Il mio più grande dubbio: ho a disposizione solo due microsd oltretutto dello stesso taglio (8 GB), stessa velocità (10, SDHC) e dello stesso produttore (Kingston) anche se sono due modelli differenti (PN# differenti, comprate una nel 2013 ed una nel 2014). Non è che RSP ha problemi con queste?
Leggendo sulla wiki ( http://elinux.org/RPi_SD_cards ) in effetti qualche problema c'e' con tale marca, ma dicono solo che non boota, invece a me quel passaggio lo fa, è dopo che va male.
Semmai il dubbio che ho è se è l'adattatore MICROSD->SECUREDIGITAL (il classico nero Kingston) dia dei problemi (qualcuno sa se ha dell'elettronia dentro o è semplicemente un 1-a-1?)
Cosa ne pensate, di tutto ciò?
Pensavo di comprarmi qualche SD (stavolta veramente SD) di marche diverse magari da 4 GB (o da 8?) per provare.
Infine, esiste qualche programmino semplice, in linux o meglio specifico per raspberry che mi faccia un po' di test e mi dica (magari confrontandoli online) se ci sono problemi?
Le varie distro ufficiali non hanno diagnostici?
PS: mi 'sto anche organizzando per registrare un filmato, ma avendo un solo cellulare devo predisporre tutto l'ambaradan di un sostegno che lo tenga fermo e puntato...
Grazie per la lettura!